fbpx
siti web per aziende

Siti web per aziende: cosa è necessario sapere

Quando si avvia una nuova attività commerciale nasce l’esigenza di trovare nuovi clienti e mostrare i propri prodotti o servizi. È quindi necessario presentare l’azienda, spiegare di cosa si occupa, e come funzionano tutti i servizi offerti e come è possibile richiederli. A prima vista può apparire un’operazione semplice.

Alcuni imprenditori inesperti potrebbero pensare che si tratta di dar vita a una sorta di brochure digitale. La loro soluzione al problema è quella di scattare alcune foto del negozio, scrivere qualche riga di testo per descrivere l’attività ed indicare un numero di telefono e una mail per i contatti con i potenziali clienti. Sfortunatamente per loro, non è così semplice.

Quanto appena descritto non funziona perché prende in considerazione solo le esigenze di chi possiede l’azienda e non valuta le necessità di chi sta cercando una soluzione ai propri problemi. Un sito web efficace è molto più che una brochure digitale: deve trasmettere fiducia e credibilità, deve rendere semplice l’acquisto ed il contatto, deve presentare il prodotto secondo le esigenze di chi lo vorrebbe acquistare e soprattutto deve essere semplice da trovare per chi fa una ricerca online.

Gli obiettivi della comunicazione

Non tutte le aziende hanno gli stessi obiettivi di comunicazione. Un’azienda giovane ha l’esigenza di farsi un nome, farsi conoscere come un’alternativa ad altre ditte più consolidate. Un’azienda affermata a livello locale potrebbe desiderare di espandere l’area in cui vende i propri servizi. Una grande attività, invece, potrebbe avere la necessità di far conoscere tutti i nuovi prodotti e non solo quelli per cui è già nota al mercato.

Questo ci insegna che la comunicazione va modulata rispetto agli obiettivi, al budget a disposizione, ai differenti canali di comunicazione (ad esempio: sito web, social network, campagne pay per click). Per trovare il giusto equilibrio è consigliabile rivolgersi a professionisti del web, consulenti in grado di proporre ed utilizzare strategie diverse.

Realizzare un sito web efficace

Un sito web efficace è composto da tanti elementi che devono trovare un giusto equilibrio tra di loro. Il primo componente è la grafica, che serve a trasmettere una prima impressione dell’azienda. Affidarsi ad un professionista è una scelta obbligata per chi vuole comunicare professionalità e serietà. Ti è mai capitato di imbatterti in siti amatoriali che trasmettevano un’idea di approssimazione e superficialità? O in siti in cui molti degli elementi presenti sulla pagina non potevano essere visualizzati sullo schermo?

Queste situazioni, in cui la grafica risulta amatoriale o sciatta, tendono a instillare dubbi nel potenziale cliente che si chiede se l’azienda è affidabile o credibile. Questa mancanza di fiducia può portare ad un numero limitato di contatti e ad effetti negativi sul fatturato.

Il secondo elemento che non può essere trascurato è la responsività, ovvero la capacità del sito web di adattarsi anche ai dispositivi mobili (come smartphones e tablet). Un sito web moderno dovrebbe essere fruibile su qualsiasi dispositivo. Molte statistiche confermano che la maggior parte del traffico internet proviene dai telefoni di ultima generazione, che sono il primo punto di accesso alla rete per moltissime persone. Non disporre di un sito web moderno vuole dire limitare le possibilità di successo dell’attività commerciale.

Il terzo elemento da non sottovalutare è la user experience. Questa espressionesi riferisce alla possibilità di offrire una navigazione semplice, pratica e funzionale agli utenti. Un sito web deve essere utilizzabile da chiunque, non è necessario che sia appassionato di informatica o che sia un esperto di computer. Curare la user experience significa fare in modo di eliminare o contenere gli ostacoli alla navigazione. A titolo di esempio: un sito che ha tempi di caricamento lunghissimi, dei contenuti troppo frammentati o articolati e difficili da trovare. Un professionista esperto sa esattamente quali sono gli elementi che vanno ottimizzati e semplificati per rendere un sito pratico e semplice da usare.

L’ultimo elemento che va preso in considerazione è posizionamento sui motori di ricerca. Si tratta di una particolare strategia che mira a portare visibilità al sito web su specifiche ricerche che riflettono i servizi ed i prodotti offerti. Avere una strategia per portare persone sul sito web, scoprire l’azienda e i sui prodotti ha un effetto diretto sui contatti generati del sito web e sul fatturato aziendale.

Come si realizza un sito web aziendale: le fasi

Una volta compresa la necessità di affidarsi ad un professionista che si occuperà della creazione del sito web resta da capire quali fasi siano necessarie per giungere alla pubblicazione della nuova presenza online. Di seguito offriamo una panoramica delle attività, affiancate da una breve descrizione per guidare il lettore.

Analisi e pianificazione

La prima fase richiede che il professionista comprenda ed analizzi la proposta commerciale del suo cliente. Ciò significa capire la natura del servizio, i destinatari a cui ci si rivolge (ambito locale, regionale o nazionale), valutare la presenza di competitor e trovare la corretta chiave per la comunicazione dell’azienda cliente. In seguito viene definita una roadmap operativa che offre una stima sui tempi necessari alla pubblicazione del sito web.

Impostazione grafica e bozza

In questo step il web designer propone la sua interpretazione grafica del sito aziendale e crea una bozza indicativa. Può scegliere di dare un’impronta calda o fredda, enfatizzare alcuni aspetti commerciali dell’offerta (convenienza, esclusività, assistenza post vendita, ecc) a seconda degli obiettivi di comunicazione concordati con il cliente. Il confronto con il cliente permette di definire linee guida fondamentali per le fasi che seguiranno.

Installazione CMS ed estensioni necessarie

Il sito inizia a prendere corpo nel momento in cui viene scelto il software per la sua realizzazione. Con buona probabilità vi verranno proposti CMS come WordPress, Joomla o Drupal per siti web standard oppure altre soluzioni per portali e-commerce. In questa fase verranno identificate tutte le funzioni che il sito web dovrà offrire agli utenti. Alcune potranno essere gestite direttamente con il CMS altre richiederanno estensioni ad hoc.

Creazione struttura sito

Viene definita l’organizzazione dei contenuti presenti attraverso l’impostazione del menu di navigazione principale. Questa è una fase chiave per la user experience di cui abbiamo parlato in precedenza. Confrontarsi con il professionista è fondamentale per trovare una soluzione semplice e pratica.

Scrittura contenuti e organizzazione media

A seconda degli accordi, il cliente o il professionista si occupano di predisporre i contenuti delle pagine del sito. Ciò significa scrivere testi, raccogliere fotografie o video e definire quali contenuti sono necessari per descrivere l’attività commerciale, i prodotti o tutto quanto può essere necessario per presentare la ditta.

Gestione privacy e normative

Questa fase è tipicamente a carico del professionista che dovrà informare il cliente in merito ad una serie di obblighi derivanti dalla normativa vigente. Per ottemperare alle disposizioni di legge potrebbe essere necessario l’acquisto di servizi specifici, come ad esempio estensioni per gestire i consensi al trattamento della privacy, richiesto dal GDPR.

Pubblicazione del sito

Quando tutto è pronto, il sito web può essere pubblicato online e reso operativo. Sarà quindi necessario acquisire un dominio ed un servizio di hosting e segnalare il sito a Google per l’inclusione nell’indice.

Posizionamento sui motori

Se un sito web è presente nell’indice significa che può essere trovato, ma il passo successivo è quello di acquisire una maggior visibilità. Richiedere una consulenza SEO consente di ottenere maggiore traffico web di persone interessate a quanto l’azienda sta offrendo. Questa strategia è finalizzata a far trovare il sito web, ottenere contatti utili per sviluppare l’azienda e far crescere il fatturato.

Manutenzione e assistenza

L’ultima fase riguarda la manutenzione del sito web che tipicamente prevede l’aggiornamento periodico del software del CMS e delle estensioni e l’eventuale assistenza necessaria per effettuare modifiche inerenti ai contenuti o la struttura del sito web. Quando è previsto il servizio di posizionamento sui motori di ricerca, vengono inoltre prodotti dei report a cadenza variabile per misurare la performance in termini di traffico, conversioni e ritorno sull’investimento.

Lascia un commento